Il patentino verde, cos’è e a cosa serve

Il patentino, o più correttamente il “certificato di abilitazione all’acquisto e all’utilizzo dei prodotti fitosanitari”, è il documento indispensabile per chiunque intenda acquistare o anche soltanto utilizzare, a livello professionale, i prodotti fitosanitari necessari per difendere le piante dai diversi organismi nocivi. Il rilascio ed il rinnovo periodico del patentino certificano che colui che ne è in possesso, il cosiddetto “utilizzatore professionale”, è a conoscenza dei rischi che sono connessi al loro acquisto, alla loro conservazione ed al loro impiego. Questa conoscenza si acquisisce partecipando a specifiche attività formative di base e di aggiornamento periodico.

La conoscenza dei rischi connessi all’acquisto ed all’impiego dei prodotti fitosanitari da parte degli utilizzatori professionali costituisce un elemento fondamentale per garantire in primo luogo la loro salute ed allo stesso tempo l’immissione sul mercato di derrate destinate al consumo umano ed all’alimentazione del bestiame igienicamente sicure; rappresenta inoltre la condizione indispensabile per tutelare l’ambiente in cui viviamo.

La conoscenza delle “regole” che disciplinano la materia tutela poi l’utilizzatore da eventuali sanzioni amministrative e/o penali conseguenti ad un uso improprio di tali prodotti accertato da parte dei diversi organi di controllo.

L’uso dei prodotti fitosanitari può avere sia un impatto diretto sulla salute umana, dovuto alle intossicazioni acute e croniche, con effetti letali, mutageni, cancerogeni, teratogeni e sviluppo di malattie allergiche, sia indiretto attraverso l’assimilazione di eventuali residui contenuti negli alimenti di origine vegetale o animale. Costituisce inoltre una potenziale fonte di rischio per l’ambiente con ripercussioni che possono riguardare le acque, il suolo e l’aria.

Nel corso del 2012 è stato approvato un provvedimento che prevede nuove regole per il patentino. Si tratta del Decreto legislativo n. 150 del 14 agosto 2012. Entro il 2015 tutti i prodotti fitosanitari destinati ad un uso professionale potranno essere acquistati ed utilizzati soltanto da coloro che sono in possesso del patentino.

In pratica il patentino diventa indispensabile per tutti i prodotti fitosanitari e non soltanto per quelli etichettati e contrassegnati con il simbolo di pericolo T+ e l’indicazione di pericolo “MOLTO TOSSICO” o con il simbolo di pericolo T e l’indicazione di pericolo “TOSSICO” o con il simbolo di pericolo Xn e l’indicazione di pericolo “NOCIVO” come prevedeva la precedente normativa.

Rimarrà di libera vendita soltanto un numero limitato di prodotti fitosanitari che sono identificabili chiaramente in etichetta attraverso la dicitura: “Prodotto fitosanitario destinato agli utilizzatori non professionali”. Si tratta di prodotti destinati ad essere utilizzati su piante, ornamentali o edibili, coltivate in forma amatoriale e destinate al consumo familiare e che sono a nullo o a bassissimo rischio per la salute umana e per l’ambiente e sono suddivisi in due categorie:

  • prodotti per l’impiego su piante edibili (la pianta o i suoi frutti) coltivate in forma amatoriale, il cui raccolto sia destinato al consumo familiare (prodotti finora non espressamente previsti dalla normativa nazionale), e su tappeti erbosi ed aree incolte;
     
  • prodotti per l’impiego su tappeto erboso in giardino domestico e su piante ornamentali e da fiore in appartamento, balcone e giardino domestico, già identificati come “Prodotti fitosanitari per piante ornamentali” ovvero PPO.

I primi saranno in ogni caso acquistabili presso rivenditori autorizzati alla vendita di prodotti fitosanitari (rivendite di prodotti per l’agricoltura come ad es. Consorzi agrari, cooperative di mezzi tecnici e rivendite private) e solo da persone maggiorenni, mentre i secondi continueranno ad essere acquistabili anche presso Garden, supermercati ecc.. I prodotti appartenenti a queste due categorie sono acquistabili quindi da persone che non sono utilizzatori professionali e pertanto non hanno il patentino e nemmeno le conoscenze necessarie per acquistare ed utilizzare tutti gli altri prodotti fitosanitari presenti sul mercato.

Altra novità introdotta dal decreto del 2012 è rappresentata dal fatto che non solo chi acquista ma anche chi utilizza i prodotti fitosanitari deve essere in possesso del patentino. Questo significa che all’interno di un’Azienda tutte le persone che impiegano i prodotti fitosanitari devono essere in possesso del patentino.

Ti proponiamo la Guida al patentino per l’acquisto e l’impiego dei prodotti fitosanitari da scaricare subito in formato PDF:

[button size=’large’ style=” text=’Scarica la guida del Patentino Verde’ icon=’fa-book’ icon_color=’#ffffff’ link=’https://www.agripiudabenito.com/wp-content/uploads/2016/03/guida-patentino-verde-prodotti-fitosanitari.pdf’ target=’_blank’ color=’#ffffff’ hover_color=” border_color=’#f6b446′ hover_border_color=” background_color=’#f6b446′ hover_background_color=” font_style=’normal’ font_weight=” text_align=’center’ margin=”]

Condividi questo contenuto