CONSERVANTE ANTIOSSIDANTE
COMPOSIZIONE
Acido L-ascorbico.
CARATTERISTICHE GENERALI
Aspetto: polvere cristallina inodore, di colore bianco o giallo chiaro.
Prodotto puro, esente da sostanze estranee.
APPLICAZIONI
L’ACIDO L-ASCORBICO è un ausiliario molto importante per la stabilizzazione chimicofisica del vino. Grazie alla sua azione antiossidante, previene i fenomeni ossidativi,
mantenendo stabile il colore e preservando le caratteristiche organolettiche del vino.
Importante: per esercitare adeguatamente la sua azione antiossidante, l’ACIDO LASCORBICO deve essere protetto da un adeguato livello di anidride solforosa libera.
L’ACIDO L-ASCORBICO è autorizzato come additivo in numerosi prodotti alimentari:
bibite in genere, birra, caramelle, carni fresche e in scatola, confetteria, frutta, funghi
secchi, insaccati, liquori, marmellate e confetture, pane, pesce in scatola, prodotti da
forno, prodotti dolciari in genere, sottaceti, succhi e sciroppi frutta.
DOSI
Nel vino: da 5 a 15 g/hl, che rappresentano il limite legale nella UE.
MODALITÀ D’USO
Sciogliere direttamente l’acido ascorbico sotto agitazione in una parte del prodotto da
stabilizzare, ed aggiungere successivamente a tutta la massa, omogeneizzandola tramite
agitatore o rimontaggio.
CONFEZIONI E CONDIZIONI DI CONSERVAZIONE
Sacchetto da 1 kg
Confezione chiusa: conservare il prodotto in luogo fresco, asciutto e ventilato.
Confezione aperta: richiudere accuratamente e conservare come indicato sopra e al
riparo dalla luce.
PRINCIPALI CARATTERISTICHE FISICO CHIMICHE
formula C6H8O6
titolo sul secco (%) > 99
sostanze volatili (%) < 0,4
ceneri solfatate (%) < 0,1
metalli pesanti (mg/kg Pb) < 10
piombo (mg/kg Pb) < 5
arsenico (mg/kg As) < 3
mercurio (mg/kg Hg) < 1
I valori sopra indicati sono stati determinati con metodi Ufficiali o con metodi interni
Esseco.
Restiamo comunque a disposizione per ogni altra informazione non riportata.
Prodotto conforme alle caratteristiche richieste da:
DM 26/04/69 (Sostanze per uso enologico).
DIR 96/77/CE (Additivi alimentari).
Codex Œnologique International 1978.
FCC IV – 1996.
Prodotto per uso enologico, secondo quanto previsto da:
Regolamento CE 822/87.
Le indicazioni qui riportate corrispondono allo stato attuale delle nostre conoscenze ed esperienze, comunque non sollevano
l’utilizzatore dal rispetto delle norme di sicurezza e protezione o dall’utilizzo improprio del prodotto.